- scherzare
- scher·zà·rev.intr., v.tr. (io schérzo)1a. v.intr. (avere) CO giocare, svagarsi con vivacità e allegriaSinonimi: trastullarsi.1b. v.intr. (avere) LE estens., muoversi con grazia, con movimenti rapidi e leggeri: la spera | che sempre a guisa di fanciullo scherza (Dante) | muoversi in varie direzioni, capricciosamente: scherzan su 'l collo i crini, e su le spalle (Tasso)2a. v.intr. (avere) FO comportarsi, esprimersi, spec. parlare, discorrere senza serietà e impegno, facendo scherzi, prendendosi gioco di qcn. o di qcs.: non fa altro che scherzare | non scherzo!, sto facendo o dicendo sul serio, davvero | che scherziamo!, per esprimere sdegno nei confronti di parole o comportamenti inopportunamente superficiali o inadeguatiSinonimi: celiare, giocare.Contrari: fare sul serio.2b. v.intr. (avere) CO colloq., preceduto da una negazione, agire con superficialità, senza impegno né accanimento: nel bene e nel male è uno che non scherza | mostrarsi condiscendente, remissivo: è una che non scherza, se c'è da protestare protestaSinonimi: celiare, giocare.Contrari: fare sul serio.3. v.intr. (avere) CO come esclamazione, spec. con intonazione interrogativa, per indicare stupore e incredulità o anche scherzoso allarme: Stanno per divorziare? Ma vuoi scherzare?4. v.intr. (avere) FO estens., comportarsi superficialmente sottovalutando un pericolo: ti devi curare, con le malattie non si scherza | comportarsi non considerando con rispetto o con la dovuta importanza: scherzare con i sentimenti altruiSinonimi: giocare.5. v.intr. (avere) CO fam., in frasi comparative preceduto da una negazione, essere da meno: noi siamo pigri ma anche voi non scherzate6. v.tr. BU canzonare: i colleghi lo scherzano sempreSinonimi: 1burlare.\VARIANTI: ischerzare.DATA: 1313-17.ETIMO: dal longob. *skerzōn.POLIREMATICHE:scherzare con il fuoco: loc.v. COscherzare con la morte: loc.v. CO
Dizionario Italiano.